Allora alcuni di voi mi hanno chiesto alcuni consigli riguardo al uso e al congelamento del lievito di birra e a un suo eventuale uso dopo lo scongelamento.Allora per chi non lo sa ancora andiamo a capire innanzitutto come si ottiene questo famoso lievito .
Come dice la parola stessa andiamo a capire che e un residuo della fermentazione della birra, si ottiene attraverso una selezione di saccaromiceti ovvero dei piccoli microrganismi viventi(in realtà sono dei funghi )che vengono coltivati e messi in apposite vasche a fermentare e si riproducono a dismisura. E usato per moltissime preparazioni, pane ,pizza ,impasti lievitati di tutti i tipi ma già in tempi antichissimi veniva usato come depurativo e nella cura di alcune malattie. Ora che vi ho aperto una finestra per farvi capire cosa sia vado a rispondere alla vostra domanda.... il lievito si può congelare ? e come va scongelato e usato di conseguenza? Ebbene il lievito si può congelare ovviamente non per periodi di tempo lunghissimi , ma per un tempo massimo che varia dai 25 ai 30 giorni va conservato ben chiuso e avvolto in sacchetti o pellicola trasparente , non limitatevi a mettere il panetto nel congelatore perché la carta potrebbe essere rotta o bucata e questo altererebbe il prodotto.E consigliabile scongelarlo direttamente in poco liquido tiepido, solitamente quello che richiede la preparazione,aggiungendo anche un cucchiaino di zucchero, un liquido molto caldo o bollente renderebbe il lievito inattivo o in termini di pasticceria lo ammazzerebbe. spero di avervi chiarito un po' le idee
Nessun commento:
Posta un commento